Eccovi il secondo collage di foto dalla montagna, con meno laghi e più animali selvatici rispetto al precedente.

Lasciatemi ora fare una digressione sul titolo di questo post: sono in pochi in Italia ad apprezzare veramente Manzoni, che lo anteporrebbero ad almeno qualcuno degli altri grandi della letteratura italiana tipo Dante, Petrarca, Leopardi, Foscolo, Pirandello, Ungaretti; e infatti nemmeno a me piace, sia per ragioni estetiche che di principio (non condivido la filosofia dei Promessi Sposi, dove il "non fare nulla a parte pregare e aspettare che la provvidenza sistemi tutto" di Lucia viene presentata come la via giusta per affrontare le difficoltà, mentre il "darsi da fare" di Renzo è guardato con sospetto e disapprovazione).
Ma allora perché ci si trova tutti, me incluso, a citare Manzoni? spesso ci sarebbero citazioni alternative: per esempio avrei potuto intitolare il post "Ho visitato le mie montagne..." prendendo dall'ultima delle Lettere di Jacopo Ortis, a parte che forse porterebbe un po' sfiga ... o qualcun altro, o anche usare un titolo moderno riprendendo una canzone o un film, o .... maledetta congiura manzonofila, ci fanno studiare troppo Manzoni a scuola per riuscire a sfuggirgli.
Non nego che anche Manzoni sia importante per la letteratura italiana, però magari potremmo ridurre le dosi, no?
Nessun commento:
Posta un commento