Ieri sono finito per caso sulla notizia che gli Americani hanno usato l'acciaio recuperato dalle torri gemelle per costruire una nave da guerra.
Sinceramente, avrei preferito ci avessero fatto qualcosa di più positivo con quell'acciaio: un ponte, una scuola, un parco, una biblioteca, un teatro, ... farci una nave da guerra è più o meno come fonderlo per farne pallottole.
mercoledì 4 novembre 2009
martedì 20 ottobre 2009
Paesi canaglia?
Nel 1945, il governo ritiene che il paese dovrebbe dotarsi di armamenti nucleari. In gran segreto, nel corso degli anni 50 il paese acquista 10 tonnellate di uranio dalla Gran Bretagna, e nel 1959 inizia trattative segrete con la Francia per procurarsi le tecnologie necessarie a costruire armi atomiche.
A quanti di voi verrebbe da pensare che il paese in causa è davvero la Svizzera?
Comunque, negli anni '60 il governo federale ha poi deciso di lasciar perdere ed accontentarsi di armi convenzionali.
A quanti di voi verrebbe da pensare che il paese in causa è davvero la Svizzera?
Comunque, negli anni '60 il governo federale ha poi deciso di lasciar perdere ed accontentarsi di armi convenzionali.
sabato 10 ottobre 2009
Sopra lo scudo o sotto lo scudo
Forse avrete sentito la frase "torna con lo scudo, o sopra lo scudo". Nel caso dello scudo fiscale, l'espressione "sotto lo scudo" è più appropriata, visto che il provvedimento è di fatto anche un'amnistia - e non solo per reati finanziari [1].
Però, nonostante il desolante scenario politico italiano oramai privo di alcuna dignità, qua e là un po' di giustizia esiste ancora: come il lodo Alfano è stato bocciato dalla corte costituzionale, così parte dello scudo fiscale è contraria alle direttive europee anti-riciclaggio[2], e in caso di conflitto fra leggi nazionali e direttive europee tutte le autorità pubbliche hanno il dovere di seguire le direttive europee.
Quanto poi queste direttive europee verranno davvero applicate resta dubbio - Rete 4 insegna - ma è confortante ricordare che l'Europa è ancora uno stato di diritto.
Però, nonostante il desolante scenario politico italiano oramai privo di alcuna dignità, qua e là un po' di giustizia esiste ancora: come il lodo Alfano è stato bocciato dalla corte costituzionale, così parte dello scudo fiscale è contraria alle direttive europee anti-riciclaggio[2], e in caso di conflitto fra leggi nazionali e direttive europee tutte le autorità pubbliche hanno il dovere di seguire le direttive europee.
Quanto poi queste direttive europee verranno davvero applicate resta dubbio - Rete 4 insegna - ma è confortante ricordare che l'Europa è ancora uno stato di diritto.
Etichette:
commenti alla cronaca,
europa,
politica
venerdì 9 ottobre 2009
Disinformazione nucleare
In questo periodo si parla tanto dell'informazione distorta che i media danno agli italiani. Molta di questa disinformazione è probabilmente fatta ad arte con scopi politici, però oggi mi sono imbattuto in un articolo di disinformazione che dubito sia pilotato dal biscione: il terrorista di LHC.
Un affiliato ad Al Qaeda lavorava nel Cern di Ginevra. [...] Una posizione privilegiata da cui raccogliere informazioni indispensabili ad Al Qaeda per colpire obiettivi nevralgici.
E perché mai qui ci dovrebbero essere tutte queste opportunità per il terrorismo? pensano che Al Qaeda possa cercare di far scontrare LHC sulla Tour Eiffel? o che ci sia davvero la bottiglietta di antimateria come in Angeli e Demoni?
Continuiamo:
L'opportunità di lavorare al Cern, di aveva(!) libero accesso alle informazioni più riservate della ricerca nucleare eruopea(!), aveva reso l'ingegnere arrestato una pedina fondamentale per l'organizzazione terroristica.
Ricerche segrete? magari a scopo militare? non mi pare troppo in linea con il nostro statuto:
The Organization shall have no concern with work for military requirements and the results of its experimental and theoretical work shall be published or otherwise made generally available
L'articolo ` decorato con una bella foto dell'esperimento CMS, a cui lavoro - sarà anche il più fotogenico degli esperimenti del CERN, ma l'accusato di terrorismo lavorava a LHCb (almeno stando all'ufficio stampa del cern)
Un affiliato ad Al Qaeda lavorava nel Cern di Ginevra. [...] Una posizione privilegiata da cui raccogliere informazioni indispensabili ad Al Qaeda per colpire obiettivi nevralgici.
E perché mai qui ci dovrebbero essere tutte queste opportunità per il terrorismo? pensano che Al Qaeda possa cercare di far scontrare LHC sulla Tour Eiffel? o che ci sia davvero la bottiglietta di antimateria come in Angeli e Demoni?
Continuiamo:
L'opportunità di lavorare al Cern, di aveva(!) libero accesso alle informazioni più riservate della ricerca nucleare eruopea(!), aveva reso l'ingegnere arrestato una pedina fondamentale per l'organizzazione terroristica.
Ricerche segrete? magari a scopo militare? non mi pare troppo in linea con il nostro statuto:
The Organization shall have no concern with work for military requirements and the results of its experimental and theoretical work shall be published or otherwise made generally available
L'articolo ` decorato con una bella foto dell'esperimento CMS, a cui lavoro - sarà anche il più fotogenico degli esperimenti del CERN, ma l'accusato di terrorismo lavorava a LHCb (almeno stando all'ufficio stampa del cern)
domenica 13 settembre 2009
Première année, Suisse...


Tanti saluti a tutti quanti, dovunque voi siate, in giro per l'Italia e per questo mondo sempre più piccolo. Io me ne starò qua in elvezia ancora per un anno o due, poi chissà ...
domenica 3 maggio 2009
Chissà chi è che lo scarica
M'è toccato scrivere di nuovo un po' di pagine in LaTeX e ho rimesso mano al mio editor per LaTeX in java, che non toccavo dall'estate 2007, al tempo in cui avevo dovuto scrivere gli esercizi di Sagnotti.
Come sempre, ho trovato un po' di cose che si potevano migliorare, ho fatto qualche modifica e ho caricato la nuova versione su sourceforge. Per curiosità, ho guardato le statistiche dei download:
A quanto pare anche un'anno dopo l'ultima modifica c'è sempre una decina di persone al mese che scarica l'editor; e non possono essere sempre le stesse visto che la versione non è cambiata.
Chissà come ci finiscono? e soprattutto, chissà se poi lo usano davvero? (tendo a dubitarne, anche se non funziona male).
Come sempre, ho trovato un po' di cose che si potevano migliorare, ho fatto qualche modifica e ho caricato la nuova versione su sourceforge. Per curiosità, ho guardato le statistiche dei download:

Chissà come ci finiscono? e soprattutto, chissà se poi lo usano davvero? (tendo a dubitarne, anche se non funziona male).
venerdì 1 maggio 2009
Dovrei votare in Spagna?
Oggi mi sono imbattuto nel sito http://www.euprofiler.eu/ che permette di confrontare le proprie posizioni politiche con quelle degli altri partiti d'europa (in senso geografico, c'è pure la Svizzera e la Turchia)
Il questionario caratterizza la vostra opinione su una mezza dozzina di temi, e poi vi posiziona in uno spazio bidimensionale a seconda del vostro livello di europeismo e della vostra posizione a sinistra o a destra. Se poi selezionate un partito specifico, potete vedere la differenza di posizioni su ciascun tema.
Ora, non ho risposto con troppa attenzione, però sono risultato un più a sinistra del PD (purtroppo per il PD), ma meno a sinistra di rifondazione (sensato), abbastanza più europeo dei partiti più a sinistra di me ma meno europeo del PD (boh? perché, adesso il PD è europeo? e chi se ne era accorto!).
Per curiosità, ho confrontato la mia posizione anche con i partiti nei dintorni.
Oltracque sarei molto più vicino ai Liberal Democrats che al Labour, che è sia più a destra che meno europeo di me, e in netto disaccordo su molti temi.
In terra Francese, dovrei essere dal Partito Radicale di Sinistra, anche se il PS non è troppo lontano; e, a differenza del PD, si trova più a sinistra di me invece che più a destra.
In Spagna mi trovo molto vicino al partito socialista (il bollino rosso) - decisamente più vicino che in Italia, Francia o Inghilterra - anche se il questionario sostiene che il partito europeo più vicino a me è Esquerra Rebulicana de Catalunya (il pallino verde). Curioso, perché il partito un po' lo conosco e non credo proprio lo voterei: sono un po' teste di c....o in maniera non dissimile alla nostra sinistra estrema o ai nostri radicali.
Il questionario caratterizza la vostra opinione su una mezza dozzina di temi, e poi vi posiziona in uno spazio bidimensionale a seconda del vostro livello di europeismo e della vostra posizione a sinistra o a destra. Se poi selezionate un partito specifico, potete vedere la differenza di posizioni su ciascun tema.

Per curiosità, ho confrontato la mia posizione anche con i partiti nei dintorni.
Oltracque sarei molto più vicino ai Liberal Democrats che al Labour, che è sia più a destra che meno europeo di me, e in netto disaccordo su molti temi.
In terra Francese, dovrei essere dal Partito Radicale di Sinistra, anche se il PS non è troppo lontano; e, a differenza del PD, si trova più a sinistra di me invece che più a destra.

Iscriviti a:
Post (Atom)