domenica 13 settembre 2009

Première année, Suisse...


V'ho raccontato ben poco di quest'anno, per quante cose sono successe, ma è tardi per rimediare. Non posso nemmeno promettervi che l'anno prossimo mi comporterò meglio, perché ho seri dubbi che potrei poi mantenere la promessa...

Tanti saluti a tutti quanti, dovunque voi siate, in giro per l'Italia e per questo mondo sempre più piccolo. Io me ne starò qua in elvezia ancora per un anno o due, poi chissà ...

domenica 3 maggio 2009

Chissà chi è che lo scarica

M'è toccato scrivere di nuovo un po' di pagine in LaTeX e ho rimesso mano al mio editor per LaTeX in java, che non toccavo dall'estate 2007, al tempo in cui avevo dovuto scrivere gli esercizi di Sagnotti.
Come sempre, ho trovato un po' di cose che si potevano migliorare, ho fatto qualche modifica e ho caricato la nuova versione su sourceforge. Per curiosità, ho guardato le statistiche dei download:
A quanto pare anche un'anno dopo l'ultima modifica c'è sempre una decina di persone al mese che scarica l'editor; e non possono essere sempre le stesse visto che la versione non è cambiata.
Chissà come ci finiscono? e soprattutto, chissà se poi lo usano davvero? (tendo a dubitarne, anche se non funziona male).

venerdì 1 maggio 2009

Dovrei votare in Spagna?

Oggi mi sono imbattuto nel sito http://www.euprofiler.eu/ che permette di confrontare le proprie posizioni politiche con quelle degli altri partiti d'europa (in senso geografico, c'è pure la Svizzera e la Turchia)
Il questionario caratterizza la vostra opinione su una mezza dozzina di temi, e poi vi posiziona in uno spazio bidimensionale a seconda del vostro livello di europeismo e della vostra posizione a sinistra o a destra. Se poi selezionate un partito specifico, potete vedere la differenza di posizioni su ciascun tema.
Ora, non ho risposto con troppa attenzione, però sono risultato un più a sinistra del PD (purtroppo per il PD), ma meno a sinistra di rifondazione (sensato), abbastanza più europeo dei partiti più a sinistra di me ma meno europeo del PD (boh? perché, adesso il PD è europeo? e chi se ne era accorto!).

Per curiosità, ho confrontato la mia posizione anche con i partiti nei dintorni.
Oltracque sarei molto più vicino ai Liberal Democrats che al Labour, che è sia più a destra che meno europeo di me, e in netto disaccordo su molti temi.
In terra Francese, dovrei essere dal Partito Radicale di Sinistra, anche se il PS non è troppo lontano; e, a differenza del PD, si trova più a sinistra di me invece che più a destra.In Spagna mi trovo molto vicino al partito socialista (il bollino rosso) - decisamente più vicino che in Italia, Francia o Inghilterra - anche se il questionario sostiene che il partito europeo più vicino a me è Esquerra Rebulicana de Catalunya (il pallino verde). Curioso, perché il partito un po' lo conosco e non credo proprio lo voterei: sono un po' teste di c....o in maniera non dissimile alla nostra sinistra estrema o ai nostri radicali.

domenica 1 marzo 2009

Orsi e caccia

Mi sono imbattuto per caso in una petizione contro la legge sulla caccia del proposta dal senatore Orsi - che inizialmente avevo interpretato come una petizione contro la caccia degli orsi.

A leggere la petizione, la legge sembra quanto di più barbaro sia mai stato scritto.

Ovviamente, la petizione non ha un link al testo della legge stessa, e nemmeno ne cita le parti rilevanti a cui si oppone; c'è un link a un'altra pagina dei verdi, che però contiene solo un'ulteriore lista di nefandezze attribuite alla legge, sempre senza un riferimento a cosa diamine dica la legge.

Dopo non poco tempo, riesco a recuperare il testo della proposta Orsi, e a leggerne un po' di articoli.

E noto, con sollievo ma senza troppa sorpresa, che la legge è decisamente meno barbara di quanto la dipingono i verdi. Non autorizza affatto la caccia al lupo né al nostro plantigrado preferito. Non autorizza la caccia nella neve. La norma da "far west" sul controllo della fauna selvatica dice essenzialmente che, solo quando tutti gli altri mezzi falliscono, e con l'accordo dell'ente competente, l'abbattimento può essere fatto sotto il controllo dei guardiacaccia.
La legge non permette la "caccia nei parchi nazionali", ma piuttosto parla dei piani di controllo e selezione degli ungulati anche nelle aree protette; ovvero la pratica che si usava tempo fa di permettere la caccia selettiva di camosci o cervi quando la popolazione è troppo abbondante, una cosa che, se fatta bene sotto il controllo dei guardiaparco, è positiva per la specie - dovrebbe essere il ruolo del lupo, ma nonostante il ripopolamento ce ne sono ancora troppo pochi, con il risultato che se nascono troppi camosci rischiano poi di morire tutti di fame quando arriva l'inverno perché non c'è abbastanza erba; di questa pratica me ne avevano parlato bene dei montanari valdostani, non dei barbari cacciatori cittadini.

Certo, ci sono cose sbagliate nella proposta di legge e spero che così com'è non venga approvata; per esempio, non capisco e non approvo la limitazione al 20-30% del territorio delle aree protette, né mi sono addentrato tanto sulle questioni sui richiami vivi.
Però mi sembra che la petizione voglia dare un quadro sbagliato della legge allo scopo di attirare più consenso; propaganda disonesta, un'arma che tutti critichiamo negli altri ma che non esitiamo a imbracciare.

Se poi uno è contrario in toto, posso capire la sua opinione e la sua contrarietà a qualsiasi legge sulla caccia che non sia il divieto totale - ma a quel punto uno deve dirlo apertamente. Se invece uno ritiene che la caccia, entro certi limiti, faccia parte della natura, discutiamo pure su come regolamentarla, ma in modo onesto e senza crociate (da nessuna delle due parti).

giovedì 12 febbraio 2009

Perdere più di un LHC al giorno

Il costo per riparare LHC dall'incidente dello scorso 19 dicembre è fra 30 e 40 milioni di franchi, mi pare intorno a un ventesimo del bilancio annuale del CERN.

Leggo oggi sul giornale che nel 2008 la UBS ha perso in media 54 milioni di franchi al giorno, e nonostante questo a fine anno sono stati distribuiti 1.2 miliardi di franchi di bonus (e quest'anno sono stati tagliati del 80-95% rispetto al solito).

Per essere il più grosso centro di ricerca di fisica fondamentale al mondo, il CERN è davvero economico!

martedì 10 febbraio 2009

Uso e abuso dei numeri

Ai mezzi d'informazione moderni piacciono i numeri e le statistiche, ma spesso non si rendono conto che le cose che scrivono hanno ben poco significato - 20 minuti, uno dei giornali gratuiti di Ginevra non fa eccezione.

Il caso migliore è stato un articolo sul fatto che la svizzera era piazzata male nella classifica per frazione di pedoni morti sulle striscie rispetto al totale di morti per incidenti stradali; cosa vuol dire questa frazione? che gli Svizzeri non si fermano alle striscie, o che hanno meno morti sulle autostrade perché hanno meno tir, o meno giovani ubriachi che si schiantano tornando dalla discoteca? Averebbe avuto un senso se avessero dato il numero di pedoni investiti per abitante (o per pedone, ma è difficile da stimare).

Un esempio più stupido ma di stamani: in un trafiletto si legge che i nuovi portatili super economici hanno rappresentato il 15% delle vendite di portatili negli ultimi mesi ... il 15% in fatturato o in numero? considerando che costano un terzo di un portatile normale, 15% in fatturato è più del 33% in numero, un risultato assai più significativo di un 15% in numeri.

E queste non vogliono essere solo polemiche da 'classe di scienze'. In Italia abbiamo avuto discussioni serie sui morti sul lavoro in cui si confrontavano numeri assoluti di vittime in paesi con popolazioni diverse (e non era chiaro se i morti sul tragitto casa-lavoro erano inclusi o no...)

Comunque, per tirarvi su di morale, eccovi un altro numero (con il suo contesto giusto) sempre dal 20 minuti: gli svizzeri consumano in media a testa 12.4 kg di cioccolato all'anno!

domenica 8 febbraio 2009

Venerdì in tedesco si dice giovedì?

Qualche altra follia con google translate.
Stavo cercando di farmi tradurre da google le informazioni su un concerto perché il motore di ricerca svizzero mi riportava la data in Italiano ma il resto in Tedesco.
La traduzione di google, come al solito, era un po' assurda ... ma il meglio rimaneva la traduzione della data

Insomma, google è convinto che "Venerdì" in Tedesco vada tradotto in Inglese come "Giovedì".
Questo errore strano, un po' come quello dell'italia/australia, mi fa pensare che il funzionamento di google translate sia assai strano - un banale software basato su un dizionario non farebbe niente di simile, al massimo si limiterebbe a non tradurre le parole che non capisce.